Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Terre Alte appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

FESTIVAL "CARLO REPETTI": TRENTA GIORNI DI NAVE A VAPORE - seconda edizione 2023

FESTIVAL "CARLO REPETTI": TRENTA GIORNI DI NAVE A VAPORE - seconda edizione 2023

Dal 25 al 26 agosto 2023 Evento passato

Cabella Ligure (Apre il link in una nuova scheda)


Saranno le donne e gli uomini della Val Borbera che hanno attraversato l’oceano con la speranza di una vita migliore i protagonisti della seconda edizione del Festival “Carlo Repetti”, in programma a Cabella Ligure venerdi’ 25 e sabato 26 agosto 2023
Nel corso della prima edizione del festival nel 2021, dedicata alle emigrazioni di ieri e di oggi, ha ottenuto un notevole gradimento la mostra fotografica, basata su materiale documentale e fotografico fornito dagli abitanti di Cabella Ligure.
E l’amministrazione comunale, per non vedere disperso il patrimonio documentale già raccolto ha deciso di costituire un punto di aggregazione delle esperienze migratorie del territorio istituendo un CENTRO DOCUMENTALE ED UNA MOSTRA PERMANENTE SULL’EMIGRAZIONE IN VAL BORBERA un polo espositivo museale del tutto nuovo nel territorio alessandrino, in grado di raccogliere e dare visibilità alle storie personali di tanti conterranei che negli anni tra la fine ‘800 e la prima metà del ‘900 hanno lasciato ogni cosa, compresi gli affetti più cari, per attraversare l’oceano alla ricerca di un domani migliore.


Dedicato a Carlo Repetti, scrittore, drammaturgo ed ex direttore del teatro Stabile di Genova, cavaliere della Légion d’Honneur, originario di Cabella Ligure e suo cittadino onorario scomparso nel 2020, il Festival è stato istituito dal Comune di Cabella Ligure per ricordare la sua figura di intellettuale, affezionato al paese di origine della sua famiglia. Una manifestazione che nasce con l'intento di proporre con cadenza biennale tematiche legate all’emigrazione, con momenti di spettacolo e approfondimento dedicati anche agli aspetti specifici della realtà territoriale della Val Borbera.

PROGRAMMA

Venerdì 25 agosto
Ore 11 - Palazzo Comunale - Piano Terra

Apertura del Festival e Cerimonia di Inaugurazione
Centro documentale e Mostra permanente sull’emigrazione dalla Val Borbera
Saluto delle autorità e dei partners del progetto:
Roberta DAGLIO
– Sindaco di Cabella Ligure
Pierangelo CAMPODONICO
– Direttore Mu.Ma (Musei del Mare e delle Migrazioni) e Direttore f.f. MEI (Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana) Genova
Fabio CAPOCACCIA-
Presidente CISEI - Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana Genova
Bruno BARBA:
Professore associato in Discipline Demoetnoantropologiche - Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali - Università di Genova
Mariano SANTANIELLO
: Presidente ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria)
Adriano ANGIATI
- Presidente dell'Associazione Musa, "Musiche, Canti e Danze tradizionali delle 4 Province” ONG - UNESCO ICH-3
Federica GRASSO
– Presidente Associazione Promozione Sociale “Roba da Streije”

Stefano VALLA
(piffero e voce) e Daniele SCURATI (fisarmonica e voce)
eseguono brani tratti dallo spettacolo “Io parto per la Merica”
Al termine aperitivo

Ore 16 – Palavittoria

Perché si emigra: le ragioni di una scelta, ieri e oggi

Coordina e modera: Piero BOTTINO - Giornalista – “La Stampa” Redazione di Alessandria

Mauro SPOTORNO:
docente del corso "Popolazioni e migrazioni" Dipartimento di Scienze politiche e Direttore dell’Osservatorio sui Fenomeni Religiosi e Migratori - Università di Genova:
Le rimesse degli emigranti italiani nel corso della grande migrazione di fine ‘800

Roberto ZACCARIA
: in collegamento video da Roma
Professore di Diritto costituzionale e Presidente del CIR-Rifugiati-Roma,
Italiani che hanno lasciato il paese e nuove persone che aspirano a diventare italiane

Luca BORZANI:
storico, editorialista di Repubblica-Genova e direttore del mensile La Città, ex direttore di Palazzo Ducale-Genova
Un ' immigrazione senza storia? Trenta anni di immigrazioni in Italia e l’integrazione invisibile

Di passi, tango e parole
Spettacolo di Marco CAMBRI, con e Giovanna NOTO Fabrizio PADOAN

Ore 21 – Palavittoria

Proiezione film: Nuovomondo di Emanuele CRIALESE
Presenta il critico cinematografico: Roberto LASAGNA


Sabato 26 Agosto

Ore 9 – Palavittoria

Partenza ESCURSIONE GUIDATA A TEO, paese natale della nonna materna di Papa Francesco
Il percorso di 4 Km con guida turistica potrà essere effettuato a piedi: per l’antico sentiero, o
con e-bike su strada comunale (noleggiabili in loco su prenotazione).
Ore 11 - arrivo a Teo, rinfresco a cura della Proloco e visita alla mostra fotografica locale
(escursione con prenotazione obbligatoria ai numeri: 333.7138058 e 347.4469641)


Ore 16 - Palavittoria

Al di là dell'oceano ( O’ lea partiu sensa na palanca)
Scritto e diretto da Giancarlo RAGNI
Letto ed interpretato da Mauro PIROVANO
musiche di Filippo GAMBETTA e Fabio BIALE

Quando a partire eravamo noi

Coordina e modera: Mariano SANTANIELLO – Presidente ISRAL Alessandria

Giancarlo LIBERT
: giornalista e scrittore
Piemontesi ed alessandrini nel nuovo mondo

Paolo FERRARI
: ricercatore e scrittore
L’emigrazione transoceanica dalle Valli Borbera e Curone tra scelta e necessità

Ore 21 - Palavittoria

Spettacolo teatrale “SCINTILLE” di Laura SICIGNANO
Interpretato da Laura CURINO
Al termine chiusura festival e ringraziamenti


Tutti gli eventi sono gratuiti

in caso di maltempo le manifestazioni si terranno nella Sala Convegni Comunale
Direttore Artistico Paola REPETTI
Madrina del Festival Caterina GALLAMINI REPETTI
Nelle giornate del Festival sarà presente la Libreria “L’amico ritrovato” di Genova con le pubblicazioni degli autori partecipanti ed altre a tema
noleggio ebike: Bikevalborbera: 335.6800560 — Ebike Cabella: 3482785969

Costo

Gratuito

Allegati

Contatti

Nome Descrizione
Organizzazione Comune di Cabella Ligure
Email cabella.ligure@ruparpiemonte.it
Telefono 0143-99430

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri